Case
Studies
In questa sezione, esploriamo alcuni progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica che abbiamo realizzato, contribuendo a rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti da un punto di vista energetico. Ogni caso studio evidenzia il nostro impegno nell’integrare soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’adozione delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e abbattere i consumi. La nostra missione è promuovere un futuro più verde e sostenibile, attraverso interventi che combinano tecnologia, innovazione e responsabilità.
Astra



Il condominio Astra di Terni, composto da due edifici con 114 unità residenziali, ha subito interventi di riqualificazione energetica che hanno incluso isolamento delle superfici, sostituzione dei componenti finestrati e installazione di un impianto fotovoltaico. Questi interventi hanno migliorato le prestazioni energetiche, passando dalla classe energetica G alla classe D, con un aumento dell’efficienza e riduzione dei consumi.
Egadi 13



Questo villino storico, situato in un’area vincolata, ha subito un intervento di riqualificazione energetica che ha rispettato in pieno l’aspetto architettonico originale. Le principali migliorie hanno riguardato il miglioramento termico dell’involucro edilizio, l’installazione di un impianto di climatizzazione ibrido, un sistema di ventilazione meccanica controllata e un avanzato sistema di domotica. L’edificio è passato dalla classe energetica G alla classe C, con un notevole miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi.
Farnete 97



Nel 2022, ci siamo occupati della riqualificazione energetica e del miglioramento sismico di un edificio residenziale composto da tre unità immobiliari. Gli interventi principali hanno incluso isolamento termico dell’involucro edilizio, potenziamento sismico, sostituzione degli impianti di climatizzazione con pompe di calore e installazione di impianti fotovoltaici con accumulo. L’edificio ha migliorato la sua prestazione energetica, passando dalla classe G alla classe B, riducendo i consumi e aumentando il comfort abitativo.
Efficienza
Sostenibilità
Innovazione
Morolo



Questo edificio bifamiliare degli anni ’70 ha subito un intervento di riqualificazione energetica mirato a migliorare l’efficienza e ridurre i consumi. I lavori principali hanno riguardato l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e acqua calda, l’installazione di un impianto solare termico e un impianto fotovoltaico con accumulo. Grazie a questi interventi, l’edificio è passato dalla classe energetica F alla classe A4, migliorando efficienza, comfort e risparmio energetico.
Desideri maggiori informazioni?
Astra



Il condominio Astra di Terni, composto da due edifici con 114 unità residenziali, ha subito interventi di riqualificazione energetica che hanno incluso isolamento delle superfici, sostituzione dei componenti finestrati e installazione di un impianto fotovoltaico. Questi interventi hanno migliorato le prestazioni energetiche, passando dalla classe energetica G alla classe D, con un aumento dell’efficienza e riduzione dei consumi.
Egadi 13



Questo villino storico, situato in un’area vincolata, ha subito un intervento di riqualificazione energetica che ha rispettato in pieno l’aspetto architettonico originale. Le principali migliorie hanno riguardato il miglioramento termico dell’involucro edilizio, l’installazione di un impianto di climatizzazione ibrido, un sistema di ventilazione meccanica controllata e un avanzato sistema di domotica. L’edificio è passato dalla classe energetica G alla classe C, con un notevole miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi.
Case Studies
In questa sezione, esploriamo alcuni progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica che abbiamo realizzato, contribuendo a rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti da un punto di vista energetico. Ogni caso studio evidenzia il nostro impegno nell’integrare soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’adozione delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e abbattere i consumi. La nostra missione è promuovere un futuro più verde e sostenibile, attraverso interventi che combinano tecnologia, innovazione e responsabilità.
Efficienza
Sostenibilità
Innovazione
Farnete 97



Nel 2022, ci siamo occupati della riqualificazione energetica e del miglioramento sismico di un edificio residenziale composto da tre unità immobiliari. Gli interventi principali hanno incluso isolamento termico dell’involucro edilizio, potenziamento sismico, sostituzione degli impianti di climatizzazione con pompe di calore e installazione di impianti fotovoltaici con accumulo. L’edificio ha migliorato la sua prestazione energetica, passando dalla classe G alla classe B, riducendo i consumi e aumentando il comfort abitativo.
Morolo



Questo edificio bifamiliare degli anni ’70 ha subito un intervento di riqualificazione energetica mirato a migliorare l’efficienza e ridurre i consumi. I lavori principali hanno riguardato l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e acqua calda, l’installazione di un impianto solare termico e un impianto fotovoltaico con accumulo. Grazie a questi interventi, l’edificio è passato dalla classe energetica F alla classe A4, migliorando efficienza, comfort e risparmio energetico.
Desideri maggiori informazioni?
Astra



Il condominio Astra di Terni, composto da due edifici con 114 unità residenziali, ha subito interventi di riqualificazione energetica che hanno incluso isolamento delle superfici, sostituzione dei componenti finestrati e installazione di un impianto fotovoltaico. Questi interventi hanno migliorato le prestazioni energetiche, passando dalla classe energetica G alla classe D, con un aumento dell’efficienza e riduzione dei consumi.
Egadi 13



Questo villino storico, situato in un’area vincolata, ha subito un intervento di riqualificazione energetica che ha rispettato in pieno l’aspetto architettonico originale. Le principali migliorie hanno riguardato il miglioramento termico dell’involucro edilizio, l’installazione di un impianto di climatizzazione ibrido, un sistema di ventilazione meccanica controllata e un avanzato sistema di domotica. L’edificio è passato dalla classe energetica G alla classe C, con un notevole miglioramento dell’efficienza energetica e riduzione dei consumi.
Case Studies
In questa sezione, esploriamo alcuni progetti di ristrutturazione e riqualificazione energetica che abbiamo realizzato, contribuendo a rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti da un punto di vista energetico. Ogni caso studio evidenzia il nostro impegno nell’integrare soluzioni innovative per il miglioramento dell’efficienza energetica e l’adozione delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e abbattere i consumi. La nostra missione è promuovere un futuro più verde e sostenibile, attraverso interventi che combinano tecnologia, innovazione e responsabilità.
Efficienza
Sostenibilità
Innovazione
Farnete 97



Nel 2022, ci siamo occupati della riqualificazione energetica e del miglioramento sismico di un edificio residenziale composto da tre unità immobiliari. Gli interventi principali hanno incluso isolamento termico dell’involucro edilizio, potenziamento sismico, sostituzione degli impianti di climatizzazione con pompe di calore e installazione di impianti fotovoltaici con accumulo. L’edificio ha migliorato la sua prestazione energetica, passando dalla classe G alla classe B, riducendo i consumi e aumentando il comfort abitativo.
Morolo



Questo edificio bifamiliare degli anni ’70 ha subito un intervento di riqualificazione energetica mirato a migliorare l’efficienza e ridurre i consumi. I lavori principali hanno riguardato l’isolamento termico delle superfici, la sostituzione degli impianti di climatizzazione e acqua calda, l’installazione di un impianto solare termico e un impianto fotovoltaico con accumulo. Grazie a questi interventi, l’edificio è passato dalla classe energetica F alla classe A4, migliorando efficienza, comfort e risparmio energetico.